«Come un vecchio libro insegna, Atene e Oraibi sono parenti». Con queste parole si apre Il rituale del serpente di Aby Warburg (Adelphi), il saggio-conferenza che rappresenta la summa del...
«[…] le foglie presero a sollevarsi dall’erba e a rincorrersi nell’aria in raffiche ordinate come sotto il getto di una pompa da giardino: si levavano e planavano e ancora si...
Giocare è una cosa seria. In un’epoca liquida e sfuggente, il gioco resta uno dei pochi strumenti capaci di restituire leggerezza alla nostra presenza nel mondo, permettendo a realtà e...
Se è vero che i sogni plasmano l’esistenza delle persone – l’esistenza in avvenire, che sta formandosi giorno per giorno – quello di Santa, più di altri, è così imponente,...
La difficoltà di mantenersi leggeri di fronte alla marea montante della pesantezza ideologica, psichica e storica è nel Novecento quasi un topos, un’evidenza che non ha bisogno di prove. È...
In un’incisione dell’artista francese Marcel Roux, intitolata La morte e la bambina e realizzata nel 1905, una piccola fanciulla appare in primo piano mentre stringe la mano di una signora....
In una delle ultime serate calde di agosto Eleonora Sottili ha presentato l’ultimo libro che ha scritto, Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto a un treno), pubblicato da Einaudi,...
Nella parte settentrionale dell’Albania si estendono le cosiddette Montagne Maledette, Bjeshkët e Nemuna in albanese. Disperso tra sentieri a malapena tracciati e circondato da foreste e boschi, si erge il...
Io non sapevo che «un tempo eccessivo di infusione della camomilla può ridurre l’assorbimento di ferro, provocare nausea, tachicardia e insonnia». Non lo sa neanche Nico, glielo dice un cameriere. È...