Search
Close this search box.

Comma 22

Dopo la prima puntata, pubblichiamo la seconda puntata della conversazione a più voci con Clara Arnaud, Pico Iyer, Davide S. Sapienza, Lodewijk Allaert e Guy Helminger sulla scrittura di viaggio,...

Ludovico Cantisani

«Come un vecchio libro insegna, Atene e Oraibi sono parenti». Con queste parole si apre Il rituale del serpente di Aby Warburg (Adelphi), il saggio-conferenza che rappresenta la summa del...

Lisa Bentini

«[…] le foglie presero a sollevarsi dall’erba e a rincorrersi nell’aria in raffiche ordinate come sotto il getto di una pompa da giardino: si levavano e planavano e ancora si...

Luca Todarello

Giocare è una cosa seria. In un’epoca liquida e sfuggente, il gioco resta uno dei pochi strumenti capaci di restituire leggerezza alla nostra presenza nel mondo, permettendo a realtà e...

Alberto Paolo Palumbo

«Ci sono così tante cose che non ho il diritto di dire, così tanti elementi dell’identità che devo accettare di non poter esprimere, e quindi devo trovare altri materiali che...

Magda Crepas

«tutù s. m. [dal fr. tutu〈tütü’〉, che a sua volta è dalla voce infantile e fam. tutu con cui è indicato il sederino]. – Costume tipico della ballerina classica, con corpetto aderente e...

Emanuele Macrì

Introduzione alla realtà di Edoardo Camurri (Timeo, 2024, pp.95) è un libro evanescente, fumoso, aureo. I temi del volumetto sono quantomeno audaci: la nostra intera esistenza, il cosmo, il suo...

Filippo Ronca

Giulia Cavaliere dice che per leggere il suo libro – Quel che piace a me. Francesca Alinovi, uscito il 12 novembre per Electa Editore – ecco lei dice che per...

Andrea Comisso

Il libro di cui si discute analizza la parabola secolare della massoneria italiana, dal Settecento ai nostri giorni, osservata nella cornice europea e colta nei suoi risvolti particolari. Impresa, questa,...

Ilaria Padovan

Si chiamava Popoff, ma non lo sapeva.Che cercava suo padre, quello sì. Che aveva accarezzato la luce e quella Liu-cce! gli era rimasta nelle mani, anche.Penso che deve essere terribile...

Massimo Palma

Conoscenza C’è un distico di Claudia Rankine che gioca sul verbo police in inglese, che vuol dire controllare e vigilare. A questo verbo Rankine, dopo aver raccontato di vari omicidi...

Omar Suboh

Sono poche le persone attratte dalla rarità, ancora di più se si tratta di un libro praticamente introvabile, che, prima dell’attuale ristampa per il Saggiatore, si poteva acquistare per una...

categorie
menu