Mariano Croce

Mariano Croce insegna Filosofia politica presso Sapienza Università di Roma. Si occupa di critica sociale, postcritica, battaglie LGBTIAQ+ e politiche della trasformazione sociale. https://linktr.ee/marianopuntocroce

Comma 22

Il rituale della perfezione. Il sacrificio estremo di Cristina Campo

Ci sono scritti che trovano lettori perché non li cercano, che rifiutano qualsiasi forma di negoziato con un saeculum in attesa di una redenzione troppo semplice. Scritti che si sottraggono alle locuzioni e…

Ci sono scritti che trovano lettori perché non li cercano, che rifiutano…

Comma 22

La rivoluzione è ancora possibile, ma è complicata. Manganelli e il Discorso sulla cultura

Le controversie letterarie, nel Novecento, erano cosa serissima, quasi un genere a sé, che in gergo odierno si direbbe meritevole di riconoscimento ministeriale, con tanto di settore scientifico-disciplinare autonomo in classe concorsuale dedicata.…

Le controversie letterarie, nel Novecento, erano cosa serissima, quasi un genere a…

Comma 22

C’è un altro Proust. Discorsi intorno alla mondanità

Non c’è dubbio che la letteratura condivida col sacro alcuni elementi di fondo che ne fanno un terreno in cui muoversi con la massima circospezione. Riti iniziatici, interdetti, protocolli obbligati, caste sacerdotali a…

Non c’è dubbio che la letteratura condivida col sacro alcuni elementi di…