Comma 22

La notte breve. Incontrare Caterina Saviane

Il romanzo Ore perse. Vivere a sedici anni .di Caterina Saviane venne pubblicato nell’aprile del 1978 nella collana Franchi Narratori (Feltrinelli). Oggi, grazie alla casa editrice Rina edizioni, il libro di Saviane viene…

Il romanzo Ore perse. Vivere a sedici anni .di Caterina Saviane venne…

Comma 22

La poesia è incandescenza. Riscoprire Caterina Saviane

Non sono ancora terminati – la conta è lunga, non si intravede mai la fine – i torti della storia e del presente nell’aver dimenticato autrici e autori; occorre oggi annoverarne ancora uno,…

Non sono ancora terminati – la conta è lunga, non si intravede…

Comma 22

L’esordio indimenticato di Alba de Céspedes. L’anima degli altri

Quando sono stata in archivio alla Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori per consultare le carte di Alba de Céspedes e la sua corrispondenza con l’editore, mi è stato detto dagli archivisti che il fondo…

Quando sono stata in archivio alla Fondazione Alberto e Arnoldo Mondadori per consultare…

Comma 22

Quel che non si vede scompare. Livia De Stefani e la mafia in letteratura

Negli scorsi mesi ho tentato un esperimento: ho chiesto ad amici e conoscenti se conoscessero il nome del primo scrittore o della prima scrittrice a raccontare il fenomeno mafioso nella letteratura italiana. La replica,…

Negli scorsi mesi ho tentato un esperimento: ho chiesto ad amici e…

Comma 22

L’universalità di un ritratto. Gli angeli personali di Brianna Carafa

Dopo anni di buio, di Brianna Carafa si è letto e detto molto nell’ultimo periodo, ma forse non ancora abbastanza. Se si è qui a leggere queste poche righe, immagino che la storia la si…

Dopo anni di buio, di Brianna Carafa si è letto e detto molto nell’ultimo…

Comma 22

La leggerezza non ingenua di Lisa Morpurgo. Madame andata e ritorno

«Andò a finire che sposai un inglese e ora viviamo in un bell’appartamento a Knightsbridge», si legge nell’attacco del capitolo primo: inizio, ma anche fine della vicenda. «Trascorro ore tranquille come questa. […]…

«Andò a finire che sposai un inglese e ora viviamo in un…

Comma 22

La grossezza eterogenea dei racconti. Paola Masino dopo ottant’anni

Parlando di Paola Masino, il discorso potrebbe prendere avvio da diverse direzioni: si potrebbe dire che si tratta di un’autrice dimenticata del Novecento, o che non era solo la compagna di vita di Massimo Bontempelli…

Parlando di Paola Masino, il discorso potrebbe prendere avvio da diverse direzioni:…

Comma 22

Il bambino di pietra dimenticato. Su Cliquot e Laudomia Bonanni

Durante il secondo lungo lockdown, ho iniziato ad acquistare online libri fuori catalogo. Diversissimi tra loro, connessi da niente se non dal fatto di non essere più in commercio. Sul perché sia avvenuto…

Durante il secondo lungo lockdown, ho iniziato ad acquistare online libri fuori…