- Oltre la Soglia
«In cotal guisa i primi uomini delle nazioni gentili, come fanciulli del nascente gener umano, quali gli abbiamo pur nelle Degnità divisato, dalla lor idea criavan essi le cose, ma con infinita differenza però dal criare che fa Iddio: perocché Iddio, nel suo purissimo intendimento, conosce e, conoscendole, cria le cose; essi, per la loro […]
...- Comma 22
L’animale che ci somiglia non per forza è lo spirito guida eletto. Lei, forse, di primo acchito un eclettico insetto nel buio. L’esemplare impersonato da Amélie Nothomb ha invece le ali, un becco, la pruriginosa ferocia di coloro i quali devono far spola tra sopra e sotto, su e giù, alto e basso. In Psicopompo (Voland, traduzione di […]
...- Comma 22
Viviamo ormai tra le spire del capitalismo, lo status di merce ci si addice quasi più che quello di persone, destra e sinistra sembrano due squadre di un derby, istanze dogmatiche per cui fare il tifo e non più due chiavi di lettura della società. In questo ben poco incoraggiante contesto, che fine ha fatto […]
...≪I geni si fermavano a parlare con lei, e io restavo a parlare con le mogli≫. Paradossalmente,per dar voce alle Eroine che Kate Zambreno insegue e con cui dialoga da...
«Noi non siamo così.» «Così come?» «Così, come voi.» sentenzia con sincerità Beatrice nel corso di uno dei suoi primi colloqui con Celestino. Lei una ladra (o forse solo una...
Sparatorie, furti e violenze: si stanno raccontando un po’ troppe menzogne su questa luminosissima città. Noi di Creepadvisor siamo qui appositamente per difendere il nostro amato brand ripristinandone la dignità...
Iscriviti a MARGINI la newsletter di Limina
«Come un vecchio libro insegna, Atene e Oraibi sono parenti». Con queste parole si apre Il rituale del serpente di Aby Warburg (Adelphi), il saggio-conferenza che rappresenta la summa del...
«Stranamente mi sembra di vivere, più che in un film o nel già vissuto e nel già visto, in una sorta di parodia della storia; sembra che tutto sia già...
«[…] le foglie presero a sollevarsi dall’erba e a rincorrersi nell’aria in raffiche ordinate come sotto il getto di una pompa da giardino: si levavano e planavano e ancora si...
Giocare è una cosa seria. In un’epoca liquida e sfuggente, il gioco resta uno dei pochi strumenti capaci di restituire leggerezza alla nostra presenza nel mondo, permettendo a realtà e...
«Ci sono così tante cose che non ho il diritto di dire, così tanti elementi dell’identità che devo accettare di non poter esprimere, e quindi devo trovare altri materiali che...
«tutù s. m. [dal fr. tutu〈tütü’〉, che a sua volta è dalla voce infantile e fam. tutu con cui è indicato il sederino]. – Costume tipico della ballerina classica, con corpetto aderente e...