Camera Obscura

Il cinema dentro a un videogioco. Happy New Year, Jim

Facce stanche e bruciate dal sole osservano il cielo annuvolarsi e rabbuiarsi. La carrozza di un tram avanza lungo le rotaie stese sul selciato di una strada nel centro di Saint Denis, mentre…

Facce stanche e bruciate dal sole osservano il cielo annuvolarsi e rabbuiarsi.…

Camera Obscura

Introduzione al Pianeta (di Agnès) Varda

Les plages d’Agnès, la place d’Agnès Les plages d’Agnès «Lo sai che i miei nipoti mi chiamano “Mamita Punk”? È come il nome di una stripper. Lo adoro. Sono felice di essere ancora…

Les plages d’Agnès, la place d’Agnès Les plages d’Agnès «Lo sai che…

Camera Obscura

Il primo Kieślowski. Una metafisica della Polonia Popolare

Pochi registi hanno raccontato le contraddizioni e le difficoltà della Polonia degli anni Settanta e Ottanta con la precisione e la profondità emotiva del “cinema del conflitto” di Kieślowski. Eppure, quando si parla…

Pochi registi hanno raccontato le contraddizioni e le difficoltà della Polonia degli…

Camera Obscura

La tempesta di Marino Neri. Dilemma e immagine

L’immagine d’apertura del nuovo graphic novel di Marino Neri, La tempesta, (Oblomov) è una diga immersa in un paesaggio montano con tinte rosa. É una bella giornata estiva e nonostante l’altura il caldo…

L’immagine d’apertura del nuovo graphic novel di Marino Neri, La tempesta, (Oblomov)…

Camera Obscura

Lo sguardo sul lavoro degli invisibili. Una conversazione con Uliano Lucas

Attento e autonomo osservatore della realtà, Uliano Lucas ne ha indagato aspetti sociali autentici e nascosti. Grande fotoreporter del nostro tempo, ha raccontato il lavoro dagli anni Settanta ad oggi esplorando l’interno delle…

Attento e autonomo osservatore della realtà, Uliano Lucas ne ha indagato aspetti…

Camera Obscura

Le storie di NOF4 e di Henry Darger per riscoprire l’Outsider Art

La chiusura delle istituzioni manicomiali è storia recente. Nel 1978 la legge Basaglia ha avviato un processo che ha permesso di riconsiderare da un punto di vista medico, sociale e culturale la vita…

La chiusura delle istituzioni manicomiali è storia recente. Nel 1978 la legge…

Camera Obscura

I vincitori del festival di Cannes: folgorazioni, indulgenze e occasioni mancate

Vincent Lindon, durante la cerimonia di premiazione del 75esimo Festival di Cannes, afferma che la giuria, di cui è stato il presidente, ha preso le decisioni in perfetta armonia. Gli crediamo. Premi distribuiti…

Vincent Lindon, durante la cerimonia di premiazione del 75esimo Festival di Cannes,…

Camera Obscura

Due film a Cannes. Attori egocentrici e giornaliste ostinate

Il critico cinematografico del Guardian, Peter Bradshaw, è impietoso. Due stelline su cinque per Les Amandiers, di Valeria Bruni Tedeschi, in concorso a Cannes per la Palma d’Oro. Lo descrive come «storia noiosa e senza fine…

Il critico cinematografico del Guardian, Peter Bradshaw, è impietoso. Due stelline su cinque…

Camera Obscura

Il Festival di Cannes tra anni ’90, film molto francesi e pessimi socialisti

Il Festival di Cannes is back. Le star americane sono tornate sul redcarpet. Siamo anche liberi dalle mascherine (raccomandate, ma ben pochi le indossano). Qualche intervento, programmato e non, per ricordarci del conflitto.…

Il Festival di Cannes is back. Le star americane sono tornate sul…

Camera Obscura

Giovani e smarriti. Parigi, 13Arr. di Jacques Audiard

Nel corso degli anni Sessanta e fino alla metà degli anni Settanta, Parigi fu scossa da una vasta operazione di riammodernamento urbanistico chiamata Italie 13, per via del suo svolgersi prevalentemente intorno l’Avenue…

Nel corso degli anni Sessanta e fino alla metà degli anni Settanta,…